Chi Siamo
In un ambiente originale, in un contrasto tra selvaggio e raffinato, Acqua di Friso è una piccola oasi per vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura.
I resti di un Santuario Greco del VI secolo a.C. dedicato al culto delle acque sono all’origine del nome Acqua di Friso, e hanno guidato i proprietari della struttura nel progetto di ricreare il bosco sacro, decantato da Livio (I sec. a.C.).
Con una profonda restaurazione ecologica portata avanti dal 1990, hanno trasformato un territorio arido soggetto a desertificazione, in un’area verde di oltre 17 ettari affacciata sul mare: un bosco creato con l’impianto di 12000 pini, un verde agrumeto con gli orti sinergici, i cui prodotti biologici sono usati nel ristorante. All’interno del bosco meditativo, una piscina che sembra adagiata sulle nuvole, e il Rifugio delle Naiadi, ninfe protettrici delle sorgenti. La spiaggia è un’area SIC (sito di interesse comunitario per la selvaggia bellezza e la biodiversità).
La secolare azienda agricola, biologica dal 1996, è in conversione biodinamica ed ha ottenuto nel 2015 la prestigiosa certificazione internazionale Demeter.
Questa storia di Calabria “altra” ė stata oggetto del cortometraggio “12.000 pini” con il famosissimo documentarista Vittorio De Seta e nel 2016 ha riscosso l’interesse del grande restauratore ecologico, regista internazionale, Jhon Liu che sta realizzando qui un filmato per un progetto di diffusione della permacultura in Calabria.
COME ERA ACQUA DI FRISO:
PINETA AGRUMETO
COM’È OGGI ACQUA DI FRISO: PINETA E AGRUMETO
Nel rispetto delle origini, non troverete viottoli cementificati o prati di tradizione anglosassone, ma la naturale bellezza delle piante autoctone con ciottoli e terreno naturali, e anche ambienti raffinati ed eleganti con gli antichi arredi di famiglia. Fiori di cardo spinoso, piante medicinali spontanee, sono stati lasciati a testimoniare con forza le radici di questa terra dolce ed aspra allo stesso tempo, con le sue pietre di fiumi scomparsi decantati da Plinio( I sec.a.C), con i granelli di scisti e graniti, frantumi di roccia arrivati fino a noi con una grande dono: la carica energetica lasciata da un processo millenario di erosione e frantumazione. Anche il basso inquinamento luminoso permette di ammirare le stelle e luna piena accompagnati dalla forte energia che pervade quest’antichissimo luogo dedito al culto delle acque. I rinvenimenti archeologici possono ammirrasi nell’Antiquarium di Cropani.
L’estensione dell’azienda biodinamica con una ricettività limitatissima, è generalmente apprezzata da un turismo attento al cibo di qualità, alla natura, e desideroso di tranquillità e di spazi.
L’ospitalità è offerta in casette country con cucina e caminetto mimetizzate nella vegetazione, dai nomi risalenti alla mitologia Greca sulle ninfe delle sorgenti, piccola zona agricampeggio. Di prossima realizzazione, camere nel casale con servizi privati. Non lontano dall’agriturismo, si affittano delle case per le vacanze, ecologiche, con grandi vetrate vista mare, per un comfort assoluto.
Tutti gli alloggi hanno veranda o affaccio diretto nel verde, entrata indipendente, servizi privati, aria condizionata, tv, internet wi-fi, posto auto, paddock per il cane.
A soli 5 minuti a piedi dal paese di Cropani Marina con tutte le comodità, l‘agriturismo si trova in un territorio ricco di siti archeologici, castelli, antiche città, permettendovi di godere di un raro vantaggio: una vacanza al mare e in montagna.
Trovandosi nel punto più stretto della Calabria, Acqua di Friso è infatti a a soli 30 km dal Parco Nazionale della Sila, a 15 Km dall’oasi marina di isola Caporizzuto e dalle leggendarie Valli cupe. In posizione centrale per raggiungere altre famose spiagge della Calabria da Soverato a Le Cannelle, da Tropea a Le Castella, da Capovaticano a Copanello.
In soli otto minuti si raggiunge la spiaggia, nella secolare azienda agricola, in un’area S.I.C. (Sito d’Interesse Comunitario per grande importanza naturalistica): un paradiso selvaggio mai affollato con una estesissima sabbia bianca. E’ possibile raggiungere la spiaggia anche a piedi in una trentina di minuti. L’estensione chilometrica della spiaggia e la lussureggiante macchia mediterranea alle spalle, permettono di portare in spiaggia anche il proprio amico a 4 zampe senza recare disturbo agli altri ospiti.
Il ristorante
Il ristorante, segnalato dalla prestigiosa Accademia di cucina Italiana, propone piatti rivisitati della tradizione mediterranea con una carta dei migliori vini Calabresi.
Nelle preparazioni sono usate materie prime di eccellenza iniziando dalle farine di grani autoctoni macinati a pietra, lievito madre, presidi slow food, formaggi ricercati, carni selezionate filiera km0 “Campagna amica”, olio di oliva extra vergine e le ortive dell’azienda agricola da coltivazione biodinamica (certificazione Demeter).
Da settembre 2015 Acqua di Friso ha iniziato il sodalizio con il pluripremiato chef di “Alta cucina Salutare”, Roberto Di Mauro (chef di “cotto e mangiato” , “cuore denari expo”, “radio 24” ecc…): su prenotazione anticipata preparerã in collaborazione con i nostri chef i Vostri eventi di prestigio presenziando anche durante l’evento.